Piazza Eleonora Duse 2, Milano – Italy - Phone: +39 02.841615 - Email: info@laserplast.org

LASERPLAST

NEVI E LESIONI PIGMENTATE

La bellezza giace negli occhi di chi la contempla

I nevi sono lesioni cutanee comuni. Qualsiasi lesione pigmentata deve essere accuratamente diagnosticata. I nevi sono correttamente chiamate nevi melanocitici in quanto sono causati da una proliferazione delle cellule pigmentate, i melanociti. Se sono di colore marrone o nero possono anche essere chiamati nevi pigmentati. I nevi sono di natura benigna ma un melanoma maligno può insorgere all’interno di essi. I nevi possono essere piani o sporgenti e variare di colore dai toni rosa carne al marrone scuro o nero. Anche se per lo più di forma rotonda o ovale, a volte assumono forme insolite. Variano in dimensioni da un paio di millimetri a diversi centimetri di diametro. Uno o più di essi possono essere presenti alla nascita (nevi congeniti) ma normalmente appaiono nell’infanzia o nella vita adulta (nevi acquisiti). Sono classificati in funzione della sede istologica delle cellule neviche in: giunzionali (situati cioè tra l’epidermide e il derma), dermici (situati all’interno del derma), composti (situati cioè sia tra epidermide e derma che all’interno del derma) e combinati (quando nevi di diversa profondità sono contemporaneamente presenti). I dermo-patologi hanno poi dato ad alcuni di essi dei nomi relativi di solito a chi li ha per primo descritti (tra i nevi congeniti per esempio il nevo di Ota, tra quelli acquisiti per esempio il nevo di Miescher, quello di Unna, quello di Sutton, quello di Meyerson, etc). Normalmente i nevi possono essere escissi chirurgicamente asportando una losanga di pelle. Alcuni di questi (nevo di Miescher e di Unna per esempio) possono essere escissi parallelamente alla cute (shaving) lasciando una ferita che guarirà spontaneamente.

Nevi e lesioni pigmentate Milano

Specialisti dermatologi a Milano esperti in chirurgia laser e medicina estetica

Per i nevi e lesioni pigmentate a Milano potete rivolgervi a Laserplast: qualsiasi lesione pigmentata infatti deve essere accuratamente diagnosticata.

Nevi e lesioni pigmentate Milano

TIPO DI INTERVENTO
Intervento chirurgico
CONSENSO INFORMATO DA FIRMARE
DURATA DI OGNI SEDUTA
 1 – 2 ore
NUMERO DI SEDUTE
1
DISTANZA TRA LE SEDUTE
FORME DI ANESTESIA
Generale
EFFETTI COLLATERALI (ANCHE TEMPORANEI)
Dolore ed edema per qualche giorno ben controllabili mediante terapia farmacologica. Al termine dell’intervento sono lasciati in sede dei drenaggi che vengono rimossi 24-48 ore dopo l’intervento. I possibili rischi sono ematoma (accumulo di sangue che solo raramente richiede l’evacuazione chirurgica), sieroma (accumulo di siero che solo raramente richiede l’evacuazione chirurgica). Necrosi cutanea: può verificarsi, anche se di rado, dopo interventi cospicui e in soggetti forti fumatori. Richiede medicazioni quotidiane ed esita in cicatrici di scarsa qualità. Liponecrosi: colliquazione del tessuto adiposo sottocutaneo che tende a fuoriuscire in forma di liquido giallastro oleoso. Esita in avvallamenti della superficie. Infezioni: molto rare e controllabili con terapia farmacologica. Cicatrici patologiche o cheloidee
PRECAUZIONI DA SEGUIRE DOPO I TRATTAMENTI
Evitare attività fisica intensa (anche sessuale) nelle 2 settimane dopo l’intervento, evitare l’esposizione alla luce solare, calzare una guaina contenitiva per 2-4 settimane dopo l’intervento
PRECAUZIONI DA SEGUIRE PRIMA DEI TRATTAMENTI
Sospensione di farmaci anticoagulanti o antiaggreganti almeno 4 giorni prima dell’intervento; sospensione del fumo
Right Menu Icon
Call Now Button