Piazza Eleonora Duse 2, Milano – Italy - Phone: +39 02.841615 - Email: info@laserplast.org

LASERPLAST

OTOPLASTICA

La bellezza giace negli occhi di chi la contempla

L’otoplastica è l’intervento chirurgico mediante il quale si correggono padiglioni auricolari troppo sporgenti (o a ventola) o grandi. Raramente i due padiglioni auricolari sono perfettamente simmetrici ma, a volte, tale asimmetria è molto evidente. In Anestesia locale (spesso con sedazione farmacologica) si esegue una incisione curvilinea concavo-convessa della cute posteriore del padiglione auricolare. Si scolla quindi la cute dallo scheletro cartilagineo sia posteriormente che, attraverso una piccola incisione eseguita nella cartilagine stessa, anteriormente al medesimo. La cartilagine è quindi conformata con punti di sutura non riassorbibili e, a volte, in parte asportata. Nei casi di importante prominenza auricolare la conca auricolare (la parte dell’orecchio più vicina al meato acustico) viene suturata all’osso mastoideo per assicurare una maggiore adesione del padiglione auricolare al cranio. L’incisione cutanea è quindi suturata. Le cicatrici saranno estremamente poco visibili poiché posizionate posteriormente all’orecchio. Il risultato è permanente.

Otoplastica Milano

Intervento di correzione delle orecchie a sventola

Per l’otoplastica, intervento chirurgico mediante il quale si correggono padiglioni auricolari troppo sporgenti o a ventola, rivolgetevi a Laserplast.

otoplastica milano

TIPO DI INTERVENTO
 Intervento chirurgico
CONSENSO INFORMATO DA FIRMARE
DURATA DI OGNI SEDUTA
1 – 1,30 ore
NUMERO DI SEDUTE
1
DISTANZA TRA LE SEDUTE
 –
FORME DI ANESTESIA
Locale (a volte con sedazione farmacologica)
EFFETTI COLLATERALI (ANCHE TEMPORANEI)
Dolore per qualche giorno ben controllabile mediante terapia farmacologica. Edema della durata di 2-3 settimane. Ecchimosi (tipo a “botta”) in sede di intervento per qualche giorno dopo l’intervento. I possibili rischi sono l’ematoma (accumulo di sangue che quasi mai richiede l’evacuazione chirurgica) e le possibili transitorie alterazioni della sensibilità cutanea in sede di intervento. Le infezioni sono molto rare e controllabili con terapia farmacologica.
PRECAUZIONI DA SEGUIRE DOPO I TRATTAMENTI
Alla rimozione della medicazione post-operatoria (qualche giorno dopo l’intervento) utilizzare fasce elastiche contenitive nelle ore notturne o di riposo per almeno 1 mese dopo l’intervento.
PRECAUZIONI DA SEGUIRE PRIMA DEI TRATTAMENTI
Sospensione di farmaci anticoagulanti o antiaggreganti almeno 4 giorni prima dell’intervento; sospensione del fumo.
Right Menu Icon
Call Now Button