Piazza Eleonora Duse 2, Milano – Italy - Phone: +39 02.841615 - Email: info@laserplast.org

LASERPLAST

XANTELASMI E ALTRE NEOFORMAZIONI
BENIGNE PALPEBRALI

La bellezza giace negli occhi di chi la contempla

Gli xantelasmi sono lesioni giallastre, di solito in forma di placca, delle palpebre e sono dovuti al deposito di colesterina. Tali lesioni solo molto raramente si correlano ad un aumento dei livelli plasmatici di colesterolo ma la loro presenza induce ad eseguire un controllo ematochimico al fine di escludere una qualsivoglia dislipidemia. Di natura benigna, tendono ad aumentare di dimensioni e di numero e, purtroppo, anche se rimossi tendono frequentemente a recidivare. Si asportano chirurgicamente in anestesia locale lasciando come esito una cicatrice molto poco visibile. Quando sono di grandi dimensioni l’asportazione chirurgica è sconsigliata (per evitare complicanze di retrazione della pelle della palpebra – ectropion) ed allora si può eseguire, sempre in anestesia locale, una rimozione mediante laser CO2 o laser ad Erbium. L’esito è spesso molto soddisfacente ma lesioni profonde (che infiltrano il muscolo orbicolare) o di vecchia data possono esitare in una cicatrice piana e chiara.
Altre lesioni benigne molto frequenti delle palpebre sono i siringomi. Sono piccoli tumori benigni del dotto escretore delle ghiandole sudoripare che si manifestano come piccole papule rilevate dello stesso colore della cute normale. Si localizzano prevalentemente alle palpebre e tendono, col passare del tempo, ad aumentare di numero e dimensioni. Vengono asportate mediante un laser a CO2 che, inizialmente, in modo incisionale e molto preciso, viene utilizzato per creare una lesione termica profonda del tumore. La parte esofitica (in eccesso) dello stesso è quindi asportata sempre con un laser a CO2.

Tumori pelle Milano

Xantelasma palpebrale rimedi: perché si formano gli accumuli di grasso sulla palpebra

Per i tumori della pelle a Milano potete affidarvi a Laserplast: se piccoli e superficiali possono essere trattati anche mediante terapia fotodinamica.

Rimozione Xantelasmi Milano

TIPO DI INTERVENTO
Trattamento Medico/Laser
CONSENSO INFORMATO DA FIRMARE
TECNOLOGIE UTILIZZATE
Laser CO2 ultrapulsato
DURATA DI OGNI SEDUTA
 Da 20 a 45 minuti
NUMERO DI SEDUTE
 1
DISTANZA TRA LE SEDUTE
FORME DI ANESTESIA
Anestesia locale per infiltrazione
EFFETTI COLLATERALI (ANCHE TEMPORANEI)
Le aree trattate andranno medicate con unguento antibiotico 2 o più volte al di sino alla completa riepitelizzazione. La guarigione avviene, di solito, in 7-8 giorni. Le aree guarite andranno protette dalla esposizione solare con protezione solare SPF 50+ sino alla scomparsa del rossore post trattamento (il rossore ha una durata media di 45 giorni)
PRECAUZIONI DA SEGUIRE PRIMA DEI TRATTAMENTI
Non esporsi volontariamente alla luce solare o a lampade UV applicare protezione solare 50+ ogni 2 ore se all’aperto
PRECAUZIONI DA SEGUIRE DOPO I TRATTAMENTI
Le stesse da eseguirsi prima dei trattamenti
Right Menu Icon
Call Now Button