...

LaserPlast

Medicina Anti-aging

Ozonoterapia

La bellezza giace negli occhi di chi la contempla

Il Trattamento

Dettagli

L’ossigeno-ozonoterapia consiste nella somministrazione di una miscela controllata di ossigeno (O2) e ozono (O3) per via sistemica o locale. L’ozono è una forma arricchita di ossigeno, naturalmente presente nell’atmosfera e nel nostro organismo. Le proprietà benefiche dell’ossigeno-ozonoterapia derivano dall’instabilità della molecola O3, che tende rapidamente a cedere l’atomo di ossigeno in eccesso per tornare nella sua forma stabile (O2). Le cellule del nostro organismo sfruttano a loro vantaggio questa cessione, giovandosi di effetti antinfiammatori, antiossidanti, antibatterici e anti-aging.

Le proprietà dell’ozonoterapia sono molteplici e variano a seconda della via di somministrazione e delle concentrazioni O2/O3 utilizzate. Nella medicina anti-aging questa terapia viene utilizzata nella:

  • Riduzione di radicali liberi e stress ossidativo (attivazione di meccanismi anti-ossidanti endogeni)
  • Riduzione dell’inflammaging (riduzione delle citochine pro-infiammatorie e dello stato infiammatorio low-grade)
  • Contrasto al chronoaging (miglioramento dell’ossigenazione tissutale e aumento della produzione di collagene)
  • Riduzione degli inestetismi cutanei, come la cellulite (aumento della vascolarizzazione locale e della produzione di adenosina trifosfato con conseguente riduzione dell’edema localizzato)

L’ossigeno-ozonoterapia è controindicata in caso di:

  • Gravidanza
  • Ipertiroidismo
  • Favismo

Vuoi saperne di più sui nostri trattamenti ?

INFO

Cosa bisogna sapere

In ambiente protetto si procede al posizionamento di un accesso venoso (agocannula) dal quale è possibile prelevare dai 100 ai 200 cc di sangue venoso che vengono raccolti in una sacca sterile contenente un agente anticoagulante. Questa viene addizionata di una quantità preselezionata e controllata di ozono, prodotto da un macchinario dedicato. E’ possibile apprezzare istantaneamente l’ossigenazione del sangue contenuto nella sacca. Mantenendo il circuito chiuso e sterile il sangue ossigenato viene re-infuso al paziente.

Consenso da firmare: Si

Durata di ogni seduta. 30/40 min

Numero di sedute: 4/5 

Distanza tra le sedute: 7/10 giorni

Forme di anestesia: no

Effetti collaterali (anche temporanei): lipotimia e/o sincope in seguito a posizionamento di agocannulla se particolare intolleranza soggettiva; ematoma locale sia in sede di prelievo che in sede ricevente

Precauzioni da seguire prima dei trattamenti: mantenere una buona idratazione

Precauzioni da seguire dopo i trattamenti: nessun accorgimento particolare 

Il principio è lo stesso della grande autoemoinfusione, con la differenza che nella piccola autoemoinfusione si preleva una ridotta quantità di sangue venoso (15 cc) che, una volta ozonizzato, viene reintrodotto attraverso un’iniezione intramuscolare anziché per via endovenosa.

Consenso da firmare: Si

Durata di ogni seduta. 20/30 min

Numero di sedute: 3/4 

Distanza tra le sedute: 10/15 giorni

Forme di anestesia: no

Effetti collaterali (anche temporanei): lipotimia e/o sincope in seguito a posizionamento di agocannulla se particolare intolleranza soggettiva; ematoma locale sia in sede di prelievo che in sede ricevente; tumefazione temporanea in sede di iniezione intramuscolare

Precauzioni da seguire prima dei trattamenti: mantenere una buona idratazione

Precauzioni da seguire dopo i trattamenti: nessun accorgimento particolare 

Tramite una sottile ago ipodermico la miscela di ossigeno-ozono viene iniettata direttamente a livello sottocutaneo nelle specifiche zone da trattare. 

Lo scopo del trattamento locale è apportare una maggiore ossigenazione dei tessuti, con un aumento della vascolarizzazione, una riduzione dell’edema e un aumento della sintesi locale di collagene, fondamentale impalcatura della nostra cute. 

Possono essere trattati con ossigeno-ozonoterapia locale:

  • i piccoli segni del tempo su viso, collo, decolleté e mani
  • la perdita di tono e colorito spento del viso
  • la cellulite e la pelle a buccia d’arancia

Consenso da firmare: Si

Durata di ogni seduta. 30/50 min

Numero di sedute: 5/6 

Distanza tra le sedute: 10/15 giorni

Forme di anestesia: no

Effetti collaterali (anche temporanei): algia in sede di infiltrazione; ematoma; tumefazione temporanea in sede di iniezione

Precauzioni da seguire prima dei trattamenti: mantenere una buona idratazione

Precauzioni da seguire dopo i trattamenti: nessun accorgimento particolare 

Medicina Anti-aging

Trattamenti

Hai bisogno di Informazioni? Contattaci

o chiamaci
+39 02 841615