Piazza Eleonora Duse 2, Milano – Italy – 02.841615 – info@laserplast.org
Scrivi ciò che stai cercando e clicca invio
Nato a Cremona, il 23 Aprile 1977, il Dott. Alessandro Sacchelli, si laurea presso l’Università degli Studi di Parma nel Ottobre del 2002.
Successivamente vince il concorso per accedere alla Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università degli Studi di Messina, che si conclude nel 2007 con il massimo dei voti.
Da Febbraio del 2008 al 2009 diventa Dirigente Medico di I livello presso il Reparto di Neurochirurgia dell’ Ospedale Maggiore di Parma . Assume poi le stesse funzioni presso L’Istituto Humanitas Hospital Research di Rozzano sino al 2011 e successivamente presso il Reparto di Neurochirurgia del Villa Maria Cecilia Hospital dove oggi presta ancora consulenza.
L’attività libero professionale diventa nel 2009 attività esclusiva con consulenza dei principali Gruppi Ospedalieri Accreditati dal SSN, ed ora prestata in modo continuativo nella sua città presso La Casa di Cura Privata Piacenza in collaborazione con il Gruppo Otologico diretto dal Prof. Mario Sanna.
Realizzazione della tesi di Laurea : “ Prospettive nell’applicazione dell’Enhanced reality in neurosurgery” , Università degli Studi di Parma , Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Realizzazione della tesi di Specializzazione .” Nuove tecniche di anastomosi vascolari senza punti “, Università degli Studi di Messina , Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Realizzazione della tesi dal titolo: “Tecnica multi-attributo per la gestione delle liste d’attesa di un reparto ospedaliero” reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale Maggiore di Parma e il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Universita’ di Parma che si occupano di problemi di decision making in campo logistico produttivo.
Realizzazione della tesi dal titolo: “Healthcare Management mediante applicazione di tecniche BPR ” reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale Maggiore di Parma e il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Universita’ di Parma che si occupano di problemi di decision making in campo logistico produttivo
Comunicazione al 52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia ( 2003 ) : Cavernomi del Sistema Nervoso Centrale , atti del congresso pag. 156
Comunicazione al 52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia ( 2003 ) : Glioma sopratentoriali a lento accrescimento, atti del congresso pag. 50.
Comunicazione al 53° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia ( 2004 ): Consulenza neurochirurgica per via telematica in “Reggio nell’Emilia” , atti del congresso pag. 197.
Comunicazione al XLIV congresso Nazionale SNO ( 2004) : Sindrome da iperafflusso post Bypass EC-IC, atti del congresso.
Comunicazione al XLIV congresso Nazionale SNO ( 2004): Approccio transcorticale parieto-occipitale: indicazioni, limiti, risultati , atti del congresso.
Comunicazione III congresso nazionale Sinsec 2004: Monitoraggio in neurochirurgia , atti del congresso pag.27
Comunicazione, sessione video al 54° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia ( 2005 ): Cordoma vertebrale di C6 con entrapment dell’arteria vertebrale, approccio antero-laterale retrogiugulare , rimozione totale della lesione con risparmio dell’arteria vertebrale, atti del congresso pag 292.
Comunicazione, sessione poster al 54° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia ( 2005 ): Spondilolistesi istmiche e degenerative di I e II grado a livello lombare. Outcome di 162 pazienti trattati con fissazione e fusione postero-laterale
Comunicazione, sessione poster al 54° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia ( 2005 ): Cisti sinoviali toraciche :due case report e revisione della letteratura atti del congresso pag 387.
Comunicazione, sessione poster al 54° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia ( 2005 ): L’auto-fluorescenza ed altre tecniche fotobiologiche come ausilio alla micro-neurochirurgia dei glomi low-grade atti del congresso pag. 539.
Comunicazione, sessione video al 55° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia ( 2006): Tractotomia bulbare alla Sjoqvist per il trattamento della nevralgia trigeminale, atti del congresso pag.178
Comunicazione, sessione poster al 55° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia ( 2006): Ecografia intra-operatoria nella neurochirurgia oncologica , atti del congresso pag .258
Comunicazione, sessione poster al 55° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia ( 2006): Considerazioni clinico-chirurgiche sui tumori intramidollari : valutazione degli ultimi 41 casi operati, atti del congresso pag .262.
Comunicazione, sessione poster al 56° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia ( 2007): Astrocitoma pilocitico in età pediatrica: problematiche connesse al trattamento ed alla lunga sopravvivenza, case report atti del congresso
Comunicazione al 56° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia (2007): Trattamento microchirurgico e monochemioterapico nei glomi ad alto grado: valutazionine dei risultati e confronto con le terapie attuali, atti del congresso
Pubblicazione su rivista: Neurosonologia del vasospasmo post-traumatico (neurosonologia italiana anno X n.2 ottobre 2004)
Pubblicazione su rivista . Reviews : Unrupted aneurysms italian study , background and method ( Jneurosurg SCI 2006, 50,95-100 )
Comunicazione al XLV congresso Nazionale SNO ( 2005): Considerazioni cliniche e chirurgiche sui tumori intramidollari: revisione degli ultimi 35 casi operati, atti del congresso.
Comunicazione alla Swiss-Japanese joint Conference on Cerebral Stroke Surgery ( 2004 ) : EC/IC Bypasses in High Risk Patient, atti del congresso
Comunicazione , sessione POSTER Congresso WFNS Marrakech ( 2005 ) : A New Collagen Foil to repair dural defect , atti congresso.
Comunicazione per concorso al 55° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia( 2006): Ruolo della rivascolarizzazione cerebrale con bypass EICA nella demenza ipo-perfusiva.
Pubblicazione su rivista N°1 , 03/08 Sanità amica pag . 5-6: L’ernia del disco. quando operare?
Relatore alla tavola rotonda: “Il mal di schiena”. Patrocinio del comune di Piacenza e Sanità Amica, Febbraio 2008
Relatore a Corso su “Disrafismi spinali in età evolutiva” presso Scuola di Specialità in Pediatria, Università di Parma, 2005
Relatore al Corso su “Tumori cerebrali in età pediatrica” presso Scuola di Specialità in Pediatria, Università di Parma, 2006
Relatore al Corso “ Cervicalgia e cervicobrachilagia, diagnosi e trattamento chirurgico” Aprile 2014 Piacenza
Relatore al Corso “ La patologia degenerativa vertebrale , esperti a confronto “ Maggio 2016 Castel San Giovanni
Audit Regionale Emilia Romagna per codifica DRG trattamento di artrodesi vertebrali 2018-2019 BOLOGNA (Consulente Strutture Private Accreditate)
Indicazioni attuali alla TRATTOMIA BULBARE secondo Sioquist, nostra esperienza, A. Zalaffi, tesi di specializzazione 2107/2018 Università degli studi di Firenz
Relatore tesi di Laurea in Fisioterapia Università degli studi diParma , Lombalgia : valutazione della trattamento riabilitativo in un gruppo di pazienti sottoposti ad intervento di microdiscectomia e sottoposto a trattamento combinato con posizionamento di DIAM in caso di instabilità . 2012/201
Relatore tesi di Laurea in Fisioterapia Università degli studi diParma , Il Biofeddback stabilimetrico ad output visivo ed acustico come strumento di integrazione multimodale nel trattamento delle alterazioni posturali associate a lombalgia cronica non specifica 2011/ 2012
Adding {{itemName}} to cart
Added {{itemName}} to cart