INFO
Cosa bisogna sapere
In ambiente protetto si procede al posizionamento di un accesso venoso (agocannula) dal quale è
possibile prelevare dai 100 ai 200 cc di sangue venoso che vengono raccolti in una sacca sterile
contenente un agente anticoagulante. Questa viene addizionata di una quantità preselezionata e
controllata di ozono, prodotto da un macchinario dedicato. E’ possibile apprezzare
istantaneamente l’ossigenazione del sangue contenuto nella sacca. Mantenendo il circuito chiuso
e sterile il sangue ossigenato viene re-infuso al paziente.
Consenso da firmare: Si
Durata di ogni seduta. 30/40 min
Numero di sedute: 4/5
Distanza tra le sedute: 7/10 giorni
Forme di anestesia: no
Effetti collaterali (anche temporanei): lipotimia e/o sincope in seguito a posizionamento di
agocannulla se particolare intolleranza soggettiva; ematoma locale sia in sede di prelievo che in
sede ricevente
Precauzioni da seguire prima dei trattamenti: mantenere una buona idratazione
Precauzioni da seguire dopo i trattamenti: nessun accorgimento particolare
Tramite una sottile ago ipodermico la miscela di ossigeno-ozono viene iniettata direttamente a livello locale dove presente dolore o a livello paravertebrale; è particolarmente efficace nel trattamento di condizioni come l’ernia discale, la sindrome delle faccette articolari e altre patologie dolorose croniche, migliorando la microcircolazione e favorendo la rigenerazione tissutale.
Consenso da firmare: Si
Durata di ogni seduta. 20/30 min
Numero di sedute: 5/6
Distanza tra le sedute: 10/15 giorni
Forme di anestesia: no
Effetti collaterali (anche temporanei): algia in sede di infiltrazione; ematoma; tumefazione temporanea in sede di iniezione
Precauzioni da seguire prima dei trattamenti: nessun accorgimento particolare
Precauzioni da seguire dopo i trattamenti: nessun accorgimento particolare