Piazza Eleonora Duse 2, Milano – Italy - Phone: +39 02.841615 - Email: info@laserplast.org

LASERPLAST

BLEFAROPLASTICA INFERIORE

La bellezza giace negli occhi di chi la contempla

La Blefaroplastica inferiore è l’intervento mediante il quale si cerca di correggere l’eccesso di cute e le rughe delle palpebre inferiori. Durante l’intervento anche le ernie di tessuto adiposo, che dall’interno dell’orbita si fanno strada verso l’esterno, possono essere asportate o riposizionate. In Anestesia locale (molto spesso con sedazione farmacologica) si procede ad una incisione che può essere eseguita nella congiuntiva qualche millimetro all’interno del margine ciliare o sulla cute subito al di sotto del margine stesso. Nel primo caso si procederà alla manipolazione del grasso orbitario erniato mentre nel secondo si procederà a scollare un lembo costituito da muscolo e pelle. Il tessuto adiposo verrà quindi manipolato (asportato o trasposto al di sopra del margine orbitario inferiore a nascondere il solco naso-jugale). Cute e muscolo in eccesso possono quindi essere asportati e l’intera palpebra può essere ancorata saldamente più in alto all’osso orbitario. L’incisione cutanea è quindi suturata mentre quella congiuntivale viene lasciata guarire da sola. L’intervento non corregge le rughe della regione periorbitaria (zampe di gallina) ne le eventuali occhiaie.

Blefaroplastica inferiore Milano

Intervento di blefaroplastica inferiore: in cosa consiste e costi

Per la blefaroplastica inferiore a Milano, intervento mediante il quale si corregge l’eccesso di cute e le rughe delle palpebre, affidatevi a Laserplast.

blefaroplastica inferiore milano

TIPO DI INTERVENTO
 Intervento chirurgico
CONSENSO INFORMATO DA FIRMARE
DURATA DI OGNI SEDUTA
40 – 50 minuti
NUMERO DI SEDUTE
1
DISTANZA TRA LE SEDUTE
 –
FORME DI ANESTESIA
Locale (a volte con sedazione farmacologica)
EFFETTI COLLATERALI (ANCHE TEMPORANEI)
Dolore molto modesto e ben controllabile mediante terapia farmacologica. Edema della durata di qualche giorno. Ecchimosi (a tipo “botta”) a volte evidenti anche alle guance per qualche giorno. I possibili rischi sono l’ematoma (accumulo di sangue che solo raramente richiede l’evacuazione chirurgica), la chemosi congiuntivale (accumulo di siero nella congiuntiva ), l’ectropion (stiramento verso il basso del margine ciliare con esposizione della sclera) e lo scleral-show (al di sotto dell’iride si apprezza una piccola porzione bianca della sclera – occhio tondo) e rarissime asimmetrie delle palpebre. Le infezioni sono molto rare e controllabili con terapia farmacologica.
PRECAUZIONI DA SEGUIRE DOPO I TRATTAMENTI
Evitare attività fisica intensa (anche sessuale) nelle 2-4 settimane dopo l’intervento, evitare l’esposizione alla luce solare, massaggiare le cicatrici con creme idratanti nel senso della cicatrice e verso l’alto almeno una volta al giorno iniziando 15 giorni dopo l’intervento
PRECAUZIONI DA SEGUIRE PRIMA DEI TRATTAMENTI
Sospensione di farmaci anticoagulanti o antiaggreganti almeno 4 giorni prima dell’intervento; sospensione del fumo
Right Menu Icon
Call Now Button