Piazza Eleonora Duse 2, Milano – Italy - Phone: +39 02.841615 - Email: info@laserplast.org

LASERPLAST

MASTOPESSI

La bellezza giace negli occhi di chi la contempla

La mastopessi è l’intervento mediante il quale si corregge forma e posizione di mammelle ptosiche (scivolate verso il basso). La mammella viene resa più rotonda e viene posizionata più in alto mantenendo alla sua sommità il complesso areola/capezzolo. Può essere associato all’inserimento di protesi se il volume delle mammelle è particolarmente ridotto. In Anestesia Generale (solo nei casi di minima entità si può utilizzare una anestesia locale con sedazione farmacologica) si esegue una incisione cutanea che nei casi di minima caduta dei tessuti mammari è solo periareolare (tecnica round block). Nei casi di maggiore ptosi tissutale l’incisione sarà periareolare e continuerà verticalmente sino al solco mammario (cicatrice key hole). A questa cicatrice potrà, infine, esserne aggiunta una orizzontale molto corta che segue l’andamento del solco mammario (nei casi di importante scivolamento verso il basso del cono mammario). La cute in eccesso è rimossa ed il tessuto fibroghiandolare della mammella è quindi posizionato più in alto ed in modo da conferire una maggiore rotondità alla mammella. L’intervento è sempre preceduto da indagini ecografiche e/o radiologiche al fine di escludere patologie mammarie già presenti

Mastopessi Additiva Riduttiva Milano

Mastopessi o intervento di lifting al seno: in cosa consiste e costi

Mastopessi additiva riduttiva Milano: la mastopessi è l’intervento mediante il quale si corregge forma e posizione di mammelle ptosiche.

mastopessi additiva riduttiva milano

TIPO DI INTERVENTO
 Intervento chirurgico
CONSENSO INFORMATO DA FIRMARE
DURATA DI OGNI SEDUTA
1 – 1,5 ore
NUMERO DI SEDUTE
1
DISTANZA TRA LE SEDUTE
 –
FORME DI ANESTESIA
Generale
EFFETTI COLLATERALI (ANCHE TEMPORANEI)
Dolore ed edema per qualche giorno ben controllabili mediante terapia farmacologica. Al termine dell’intervento si possono lasciare in sede dei drenaggi che vengono rimossi 24-48 ore dopo l’intervento. I possibili rischi sono ematoma (accumulo di sangue che solo raramente richiede l’evacuazione chirurgica) , sieroma (accumulo di siero che solo raramente richiede l’evacuazione chirurgica). Necrosi anche parziale del complesso areola/capezzolo: molto molto rare e di solito correlate ad interventi di grossa entità. Esitano in cicatrici di aspetto scadente e spesso richiedono una revisione chirurgica. Insensibilità del complesso Areola/capezzolo: nelle manovre chirurgiche è possibile lesionare anche parzialmente l’innervazione sensitiva del sistema areola capezzolo; una temporanea riduzione della sensibilità è considerata normale ma a volte la riduzione di sensibilità può essere definitiva. Infezioni: molto rare e controllabili con terapia farmacologica. Cicatrici patologiche o cheloidee
PRECAUZIONI DA SEGUIRE DOPO I TRATTAMENTI
Evitare attività fisica intensa (anche sessuale) nelle 2-4 settimane dopo l’intervento, evitare l’esposizione alla luce solare, calzare reggiseno conformato per 2-6 settimane dopo l’intervento
PRECAUZIONI DA SEGUIRE PRIMA DEI TRATTAMENTI
Sospensione di farmaci anticoagulanti o antiaggreganti almeno 4 giorni prima dell’intervento; sospensione del fumo
Right Menu Icon
Call Now Button