Piazza Eleonora Duse 2, Milano – Italy - Phone: +39 02.841615 - Email: info@laserplast.org

LASERPLAST

LENTIGO (MACCHIE) SOLARI

La bellezza giace negli occhi di chi la contempla

Le lentigo solari (da non confondere con le lentigo simplex) sono definite come piccole aree cutanee a margini netti e regolari di colore marrone (da chiaro a scuro) circondate da cute sana che colpiscono prevalentemente le zone fotoesposte di soggetti in età adulta (le lentigo simplex o lentiggini colpiscono invece, anche e soprattutto, i giovani e non sono correlate all’esposizione ai raggi solari). Sono dovute ad una proliferazione dei melanociti. Di natura assolutamente benigna si accompagnano molto spesso ad altri segni dell’invecchiamento cutaneo quali piccole dilatazioni capillari ed elastosi.

Il loro trattamento prevede inizialmente una corretta diagnosi in modo da poter escludere qualsiasi lesione pigmentata di natura neoplastica (lentigo maligna melanoma o LMM). Appurata la benignità della lesione (in alcuni casi oltre alla valutazione specialistica anche dermatoscopica è necessario eseguire una piccola biopsia a scopo diagnostico) la stessa può essere eliminata utilizzando laser pigmento-specifici (laser Q-switched o laser a picosecondi). Su di una cute di fototipo basso (chiara) è preferibile utilizzare una lunghezza d’onda di 532 nm mentre su una cute di fototipo alto (scura) si predilige l’uso di lunghezze d’onda più lunghe (694 nm – laser al rubino – o 755 nm – o laser ad alessandrite-). Il loro utilizzo frammenta il pigmento che viene eliminato per via transepidermica (formazione di piccole crosticine).

Allorchè il numero delle lentigo sia molto elevato si predilige inizialmente utilizzare una sorgente a luce pulsata intensa (IPL). La luce pulsata intensa (IPL), pur essendo meno efficace dei laser pigmento-specifici nella rimozione del pigmento, permette di coprire una ampia superficie cutanea e genera, durante l’utilizzo, una liberazione di calore da ogni singola lesione colpita. Il calore generato stimola la produzione di nuovo collagene ottenendo un effetto di fotoringiovanimento. L’utilizzo seriato di IPL e laser pigmento-specifici è chiamato CLRP (Combined Laser Rejuvenation Protocol).

Laserterapia Macchie Solari Cutanee Milano

Trattamento laser lentigo

Il trattamento laser delle macchie solari o lentigo permette la frammentazione del pigmento e la sua eliminazione per via trans-epidermica.

trattamento laser macchie solari

TIPO DI INTERVENTO
Trattamento Laser
CONSENSO INFORMATO DA FIRMARE
TECNOLOGIE UTILIZZATE
Laser Q-switched 532 nm, laser Q-switched 694 nm, IPL 4° generazione, IPL 3° generazione, IPL 2° generazione
DURATA DI OGNI SEDUTA
20 minuti circa
NUMERO DI SEDUTE
4-5  (in funzione della severità ed estensione della problematica)
DISTANZA TRA LE SEDUTE
30 – 40 giorni
FORME DI ANESTESIA
Nessuna
EFFETTI COLLATERALI (ANCHE TEMPORANEI)
Rossore (qualche ora), gonfiore per qualche giorno (se il trattamento è eseguito vicino alle palpebre), rare ecchimosi (a volte volute) della durata anche di 1 settimana, rare piccole crosticine in corrispondenza delle lentigo di maggiori dimensioni e soprattutto dopo trattamento con laser Q-switched
PRECAUZIONI DA SEGUIRE PRIMA DEI TRATTAMENTI
Non esporsi volontariamente alla luce solare o a lampade UV per 30 giorni prima del trattamento, non assumere antibiotici o tranquillanti, applicare protezione solare 50+ per almeno 15 giorni prima della prima seduta.
PRECAUZIONI DA SEGUIRE DOPO I TRATTAMENTI
Le stesse da eseguirsi prima dei trattamenti
Right Menu Icon
Call Now Button